Si tratta di 78 grants tra fondazioni, ambasciate, fondi bilaterali, organizzazioni religiose, fondi di solidarietà di assicurazioni e banche, programmi di società, accessibili da noi o dalle nostre associazioni partner in Madagascar . Sono contributi in parte italiani ma anche francesi, svizzeri, lussemburghesi, monegaschi, americani, canadesi, olandesi, belgi, inglesi, irlandesi, tedeschi, malgasci e norvegesi, che in alcuni casi hanno già finanziato progetti simili ai nostri…. insomma un mix di opportunità cui si potranno presentare delle nostre proposte.
Non contiene:
- bandi di Enti Locali italiani, come Regioni, Comuni, Province e Regioni: ognuno di noi può facilmente trovarli, o meglio, già li conosce bene.
- bandi di fondazioni bancarie locali: anche qui ognuno di noi conosce già bene quelli della propria città, né potrebbe partecipare a bandi di altre.
- bandi ministeriali per le OSC.
- piattaforme di fundraising, che saranno oggetto di un successivo approfondimento.
- fondi multilaterali di sviluppo, troppo grandi per noi.
Insieme ai link ai siti web, nel documento di 36 pagine si trovano brevi descrizioni per ogni fondo, che possono già aiutare a comprendere se, per tematiche coperte o per requisiti richiesti, quel fondo può fare al caso nostro.
Alcune fondazioni pubblicano già il format da compilare, per altre bisogna scrivere direttamente a loro.
Non sono cose che può fare un presidente da solo; sarà necessario il supporto di altri volontari, soprattutto giovani esperti con format digitali e lingue, affinchè anche parecchie proposte possano essere inoltrate a parecchi enti.
Chi è disponibile a collaborare?